Breizh

Menhir e dolmen nel Finistère settentrionale

Scritto da Charlotte
18 nov. 2024
Menhir e dolmen nel Finistère settentrionale

Famosa per i suoi menhir, la Bretagna, e più precisamente il Finistère settentrionale, è ricca di siti emblematici. Il campeggio Slow Village vi invita a scoprire le leggende e i miti che circondano i menhir. scoprire i megaliti. Troverete menhir e dolmen per la gioia dei viaggiatori.

Volete vedere un menhir nel Finistère settentrionale ? Seguite la guida di Slow Village e scoprite alcuni siti sorprendenti durante le vostre vacanze à Leggende di Breizh.

Menhir nel Finistère settentrionale: una visita durante le vacanze

Sognate di vedere un menhir nel Finistère settentrionale ? Il campeggio Slow Village Breizh Légendes offre la base ideale per le vostre vacanze in Bretagna, vicino alla Côte des Légendes. Andate a caccia di menhir, patrimonio storico della Bretagna, dal vostro campeggio situato in posizione ideale, a pochi chilometri dal menhir di Cam-Louis. menhir di Cam-Louis e dal percorso dei megaliti.

Che cos'è un menhir?

Un vero e proprio patrimonio storico, i menhir I menhir sono pietre erette nel Neolitico, soprattutto in Europa occidentale. In passato, venivano utilizzati come marcatori geografici, strumenti agricoli per determinare le stagioni, frontiere o come monumenti rituali.

Il loro trasporto e la loro costruzione richiedevano tecniche sofisticate, ad esempio l'utilizzo di tronchi. Siti come Carnac, in Bretagna, sono famosi per i loro allineamenti di menhirIl menhir di Kerloas è il più alto ancora in piedi in Europa.

La funzione esatta dei menhir rimane in parte misteriosa e soggetta a varie teorie, ma ciò che è certo è che è inevitabile imbattersi in un menhir nel Nord Finistère. menhir nel Finistère settentrionale.

I menhir di Kergadiou, un paesaggio mozzafiato

I menhir di Kergadiousituati nel comune di Plourin, nel Finistère, sono megaliti dell'Età del Bronzo. Il sito ospita un menhir alto 10,40 metriconsiderato il secondo più grande della Bretagna dopo il menhir di Kerloas.

Nelle vicinanze si può ammirare anche un menhir reclinato incompiuto, riconoscibile per le sue pareti non levigate. Secondo la leggenda, una signora delle Isole Britanniche rubò il menhir a una strega che, infuriata, cercò di distruggerlo lanciando un masso. Mancando il bersaglio di diversi metri, il masso si sarebbe conficcato nel terreno, creando il menhir reclinato. Ogni menhir del Finistère settentrionale racconta una storia sorprendente.

La via dei megaliti, alla ricerca dei menhir del Finistère

Volete scoprire i menhir del Finistère settentrionale ? L'itinerario dei megaliti fa al caso vostro. Non indugiate a scoprire i più bei menhir del Finistère. Scoprite in particolare :

  • La passerella coperta di Guilliguy: un monumento funerario all'estremità del Finistère settentrionale
  • Il cairn dell'Isola di Carn: scoprite i tre dolmen colorati e ammirate un monumento eccezionale
  • Il dolmen di sabbia di Saint-Gonvel 
  • Il dolmen dell'Île Melon
  • I menhir di Kergadiou Lasciatevi cullare dalla leggenda del menhir più menhir più famoso del Finistère del Nord ;
  • Il menhir di Kerloas: situato nella regione di Iroise, questo menhir è alto quasi 9,50 metri.
  • Il menhir di Kereven

All'estremità della Bretagna, vicino alle spiagge del Finistère spiagge del Finistère settentrionale, menhir e dolmen si frappongono al vostro cammino. Ma qual è la differenza? Entrambi i termini si riferiscono a megaliti, cioè a costruzioni in pietra costruzioni in pietra. In generale, i dolmen sono luoghi di sepoltura, mentre i menhir venivano utilizzati come marcatori. In entrambi i casi, rappresentano simboli forti del Finistère settentrionale.

Scoprite i nostri articoli sulla Bretagna

Breizh

Visita il sito web di Meneham

Immergetevi nell'affascinante storia di Meneham, un incantevole villaggio incastonato tra le rocce del Finistère settentrionale. Sulla selvaggia costa di Kerlouan, questo tipico borgo bretone vi invita a un viaggio nel tempo, tra tradizioni, leggende e natura incontaminata. Scoprite i cottage dei pescatori e le usanze ancestrali e godetevi l'esperienza unica di una vacanza al rallentatore a due passi da questo sito imperdibile della Bretagna.

Charlotte
Breizh

Mappa dettagliata del Finistère settentrionale

Spesso definito "la fine del mondo", il Finistère (29) è uno dei 4 dipartimenti della Bretagna. È il dipartimento più occidentale della Francia. Confinante con il Canale della Manica, il Finistère settentrionale contiene diverse regioni storiche bretoni, Léon a nord-ovest (tra Lannion e Châteaulin) e Trégor a nord-est.

Charlotte
Breizh

Barnenez Cairn

Un monumentale ricordo di un antico passato Il Grande Cairn di Barnenez è un notevole sito megalitico situato a Plouézoc'h, nella penisola di Kerneléhen. Monumento funerario eretto nel Neolitico, si trova su un'altura: una scelta ricorrente per strutture di questo tipo, come i siti di sepoltura in epoca preistorica.

Charlotte
Breizh

La Costa delle Leggende

Partite alla scoperta della Côte des Légendes, una costa selvaggia nel Finistère settentrionale dove la natura selvaggia si fonde con i miti celtici. Tra spiagge segrete, rocce scolpite dal vento e tradizioni secolari, lasciatevi trasportare dalla magia della Bretagna. Dal Villaggio Slow Breizh Légendes, esplorate una destinazione autentica e senza tempo, ideale per riconnettersi all'essenziale e vivere appieno l'esperienza Slow.

Charlotte
Breizh

Le 10 migliori spiagge del Finistère

Cercate sabbia bianca, acqua turchese e orizzonti selvaggi? Dirigetevi verso il Finistère per scoprire le più belle spiagge della Bretagna. Da nord a sud, calette segrete, spot per il surf e paesaggi spettacolari vi aspettano a pochi passi dal nostro Slow Village Breizh Légendes. Scoprite la nostra top 10 dei luoghi dove trascorrere un'estate con i piedi nell'acqua, circondati da una natura incontaminata e da un'evasione piena di iodio.

Charlotte