Seveilles

Abbazia di Cadouin: una parentesi senza tempo nel cuore del Périgord

Scritto da Romain
10 settembre 2025
Abbazia di Cadouin: una parentesi senza tempo nel cuore del Périgord

Slow Village vi invita ad aprire le porte di un luogo che ha superato la prova del tempo: l'Abbazia di Cadouin, a soli 13 km dal nostro hotel all'aperto di Séveilles. Tra le mura di pietra con la loro patina di storia, nel silenzio di un chiostro inondato di luce, si respira una rara serenità. Più che una visita culturale, è una vera e propria parentesi senza tempo, dove il tempo sembra rallentare, un'esperienza in cui la contemplazione e la bella vita si incontrano nel cuore del Périgord.

L'Abbazia di Cadouin, testimone di mille anni di storia

Fondata nel 1115 dai monaci cistercensi, l'Abbazia di Cadouin è un frammento vivente del Medioevo. Ha vissuto quasi nove secoli di storia, segnati dal fervore spirituale, dai pellegrinaggi e dagli sconvolgimenti dell'epoca. Inserita nel Patrimonio mondiale dell'UNESCO come parte del Cammino di Santiago de Compostela, l'abbazia incarna ancora oggi il dialogo tra uomo, pietra e fede.

La sua silhouette sobria e massiccia, costruita in pietra bionda del Périgord, riflette la semplicità ricercata dai monaci. Non c'è infatti alcuno sfarzo: solo linee pulite, archi romani e la luce che sottolinea la purezza dell'architettura. Entrando, si può immaginare la vita monastica di un tempo, scandita dalle preghiere, dal lavoro della terra e dalla meditazione silenziosa.

Aneddoto: nel 1790, durante la Rivoluzione, i monaci lasciarono l'Abbazia di Cadouin e gli edifici furono trasformati in una cava di pietra prima di essere salvati da Prosper Mérimée.

Il chiostro, un capolavoro di luce e silenzio

Se la chiesa abbaziale colpisce per la sua sobrietà, è il chiostro dell'Abbazia di Cadouin a catturare il cuore del visitatore. Costruito nel XV secolo, le sue gallerie sono disposte intorno a un giardino recintato. Ogni passo è più lento, come se la pietra invitasse naturalmente a rallentare.

La luce gioca con gli archi gotici, proiettando ombre che cambiano con il passare del giorno. Le sculture finemente cesellate evocano storie bibliche e scene di vita quotidiana, testimoni discreti di un altro tempo. Ci si sofferma su un dettaglio, una foglia, un volto, un gesto congelato nella pietra.

Questo chiostro non è solo un monumento di riferimento, è un'esperienza sensoriale. Qui il silenzio assume una densità particolare, scandito solo dal soffio del vento o dal canto di un uccello. Sedersi per un momento su una panchina della galleria, chiudere gli occhi, sentire la freschezza delle pareti: è un modo semplice e profondo per riconnettersi all'arte della contemplazione in questo luogo unico che è l'Abbazia di Cadouin.

Aneddoto: ogni galleria del chiostro ha una decorazione diversa, come se gli scultori si fossero concessi una libertà creativa unica.

Eventi e visite speciali

L'Abbazia di Cadouin può essere scoperta anche attraverso una serie di eventi unici, che aggiungono un'ulteriore dimensione al sito:

  • Visite serali: in luglio e agosto, ogni due lunedì alle 20.30. Il chiostro si rivela sotto una luce diversa, più intima, quasi mistica.
  • Visite "Marmouset": studiate appositamente per i bambini, queste visite sono un modo divertente per far conoscere ai più piccoli la storia e le sculture dell'Abbazia di Cadouin.
  • Laboratori di formatura: un'attività creativa che prolunga la visita e offre ai visitatori una vera e propria visione dell'arte dei costruttori.

Queste esperienze aggiungono una dimensione vivace alla scoperta di Cadouin, combinando meraviglia, trasmissione e condivisione.

Il preferito di Slow: la visita notturna. Quando il chiostro si illumina dolcemente e il silenzio prende il sopravvento, l'esperienza diventa indimenticabile. Si cammina lentamente, la pietra dorata brilla di riflessi misteriosi e si sente quasi la presenza dei monaci di un tempo.

Un luogo sul sentiero, tra spiritualità e natura

Fin dal Medioevo, l'Abbazia di Cadouin ha accolto i pellegrini in cammino verso Santiago de Compostela. Qui trovavano un luogo dove fermarsi e rifugiarsi prima di proseguire il loro lungo viaggio. Ancora oggi, la memoria del viaggio dei pellegrini è percepibile: entrare a Cadouin è entrare in un luogo di passaggio, segnato dalla ricerca interiore e dal silenzio del viaggio.

Il paesaggio intorno all'abbazia estende questa impressione. La valle si snoda in un'alternanza di boschi, sentieri dalle pareti basse e dolci colline. Ogni sentiero invita a rallentare, ad ascoltare i suoni della natura e a riscoprire il semplice piacere di camminare.

Il villaggio stesso fa parte di questa continuità. Le sue strade medievali e le facciate in pietra baciate dal sole creano un'atmosfera tranquilla, al tempo stesso radicata nella storia e aperta al presente.

A Cadouin, quindi, spiritualità e natura non sono separate: si mescolano, con discrezione e profondità, nell'esperienza stessa del luogo.

Informazioni pratiche per visitare l'Abbazia di Cadouin

La visita all'Abbazia di Cadouin deve essere piacevole e rilassata. Prendetevi il tempo per passeggiare nel chiostro, per guardare le sculture, per sedervi per qualche istante nel silenzio della chiesa.

Orari di apertura e accesso

L'abbazia è aperta tutto l'anno, con orari che variano a seconda della stagione.

  • Dal 5 luglio al 22 agosto: dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.00)
  • Dal 23 agosto al 2 novembre: 10.00-13.00 / 14.00-18.00 (ultimo ingresso ore 17.00)
  • Dal 3 novembre al 4 aprile: 10.00-13.00 / 14.00-17.00 (ultimo ingresso ore 16.00)
  • Dal 5 aprile al 4 luglio: 10.00-13.00 / 14.00-18.00 (ultimo ingresso ore 17.00)

Si trova a soli 13 km dal nostro hotel all'aperto, lo Slow Village, nel cuore del Périgord.

Il parcheggio è disponibile all'ingresso del villaggio.

Suggerimenti per una visita lenta

  • Scegliete la mattina o il tardo pomeriggio per un'atmosfera più tranquilla e luminosa.
  • Regolate il passo, lasciando che la luce si muova nel chiostro a seconda dell'ora del giorno, osservando come accarezza la pietra e disegna ombre delicate.
  • Prendetevi un momento per passeggiare tra le stradine del villaggio, come naturale estensione della visita.
  • Approfittate degli eventi estivi, come le visite serali ogni due lunedì di luglio e agosto alle 20.30, o le attività per bambini (visite a Marmouset, laboratori di modellatura)... che uniscono educazione e meraviglia.

Prenota un alloggio vicino a Abbaye de Cadouin

Seveilles
Cabane Périgourdine 2ch.

Scoprite la nostra insolita baita del Périgord, un alloggio tipico e autentico, ideale per una sosta nel cuore del Périgord Noir.

30 m²
2 camere da letto
4 pers.
1 bagno.
Scoprire
Seveilles
Cabina Premium 2ch.

Scoprite la nostra baita in legno premium con 2 camere da letto, completamente attrezzata. L'alloggio ideale per le vostre vacanze in questa cornice verde del Périgord!

30 m²
2 camere da letto
4 pers.
1 bagno.
Scoprire
Seveilles
Cabane Signature 3bed.

Con le sue 3 camere da letto e la doppia terrazza ombreggiata di oltre 25 m2, la nostra cabina Signature offre servizi di alta gamma per un soggiorno confortevole e indimenticabile.

43 m²
3 camere da letto
6 pers.
1 bagno.
Scoprire
Seveilles
Cottage Premium 2bed.

Godetevi un cottage in legno con 2 camere da letto, completamente attrezzato e di alta gamma. La sistemazione ideale per le vostre vacanze in famiglia in un ambiente verde!

37 m²
2 camere da letto
4 pers.
2 bagni.
Scoprire
Seveilles
Cottage Premium 3bed.

Godetevi un cottage in legno con 3 camere da letto, completamente attrezzato e di alta gamma. La sistemazione ideale per le vostre vacanze in famiglia in un ambiente verde!

43 m²
3 camere da letto
6 pers.
2 bagni.
Scoprire
Seveilles
Cottage Signature 3bed.

Realizzato in legno, con un design moderno e di alta gamma, è completamente attrezzato, con 2 bagni per un comfort ancora maggiore. Con la sua grande terrazza e i servizi in stile hotel, vi sentirete come a casa vostra!

40 m²
3 camere da letto
6 pers.
2 bagni.
Scoprire
Seveilles
Posizione premium

Spaziosa e immersa nella natura, ogni piazzola offre la possibilità di immergersi nella campagna del Périgord.

90+ m²
1 bagno.
Scoprire
 

FAQ - Preparare la visita all'Abbazia di Cadouin

Perché l'Abbazia di Cadouin è patrimonio mondiale dell'UNESCO?

L'Abbazia di Cadouin è Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO dal 1998, in quanto parte del Cammino di Santiago de Compostela in Francia. Il suo chiostro gotico, la sua chiesa abbaziale romanica e la sua storia di pellegrinaggione fanno un luogo imperdibile della Dordogna.

Qual è la leggenda della Sindone dell'Abbazia di Cadouin?

Per secoli, l'abbazia è stata un luogo di pellegrinaggio, ospitando quella che si credeva essere la Sacra Sindone di Cristo. Solo nel XIX secolo le analisi rivelarono che si trattava in realtà di un telo medievale proveniente dall'Oriente. Questa scoperta ha cambiato la storia del sito, senza però sminuirne l'aura spirituale.

Qual è la differenza tra un'abbazia cistercense e un'abbazia benedettina?

L'Abbazia di Cadouin è un'abbazia cistercense: l'ordine sosteneva la semplicità, la sobrietà architettonica e uno stile di vita austero, incentrato sulla preghiera e sul lavoro manuale. Le abbazie benedettine, invece, potevano essere più ricche di decorazioni e di organizzazione, seguendo la regola di San Benedetto. Questa distinzione spiega in parte l'architettura di Cadouin.

Cosa fare e vedere nei dintorni diAbbaye de Cadouin

Seveilles

Top 10 dei luoghi da visitare in Dordogna

Per aiutarvi a preparare il vostro soggiorno in Dordogna e assicurarvi di non perdere nessuna attrazione imperdibile, Inspire Villages Séveilles ha stilato un elenco dei migliori luoghi da visitare nel Périgord Noir vicino al nostro hotel all'aperto.

Léa
Seveilles

Campeggio in Dordogna-Périgord

Una nuova tendenza nel mondo degli hotel all'aperto, questo concetto unisce natura, comfort, lusso e ambiente... Tutti gli ingredienti per una vacanza nel cuore della natura!

Julien