2. Scegliere la destinazione e l'alloggio
La scelta del luogo è fondamentale. Deve offrire un cambiamento di scenario che permetta di staccare la spina dal mondo, pur essendo facilmente accessibile. Un luogo troppo lontano può comportare costi aggiuntivi, come quelli di trasporto o di alloggio.
Per una soluzione più economica, vi consigliamo di scegliere una sede in grado di ospitare tutti i tipi di eventi. Se la sede è adatta per un seminario, non sarà adatta anche per il team building?
Ecco perché lo Slow Village è il luogo ideale per organizzare un evento adatto a tutte le tasche.
3. Servizi associati da prendere in considerazione
I costi associati all'evento sono spesso la spesa maggiore. L'alloggio e il catering sono tra le spese maggiori per un evento. Anche l'affitto della sede può essere piuttosto costoso. Spesso è saggio scegliere una sede che offra tutti i servizi inclusi e poi negoziare il prezzo finale.
Rivolgersi a un' agenzia di eventi può essere un'ottima alternativa, soprattutto se si vuole garantire competenza, tranquillità e massima fluidità. Più servizi si aggiungono, più grande è il budget e più complessa diventa l'organizzazione.
Servizi aggiuntivi come l' intrattenimento, la gestione tecnica e la decorazione, anche se secondari, possono avere un impatto considerevole sul successo dell'evento.
4. Il numero di partecipanti
Maggiore è il numero di partecipanti, più il budget dovrà essere adeguato di conseguenza. Tutti i prezzi dei servizi associati sono direttamente influenzati dal numero di partecipanti.
È possibile spendere di più, anche per un piccolo gruppo, se si opta per servizi di migliore qualità. In questo caso, il budget sarà superiore a quello di un gruppo numeroso con meno servizi e comfort di base. Tutto dipende dagli obiettivi del vostro evento.